In questa pagina cerchiamo di capire meglio come funziona nel Comune di Milano (come pagare, le date delle scadenze, contatti per ottenere maggiori informazioni..).
- Home
- Post archiviati in Tasse
Visualizzazione post con etichetta Tasse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tasse. Mostra tutti i post
Pubblicato il 20/06/25e aggiornato il

Tassa Tari Milano. Informazioni, scadenze e sportelli
La TARI (un tempo chiamata Tarsu e Tares) è la tassa comunale che si paga per lo smaltimento dei rifiuti. Viene richiesta ai cittadini ogni anno; è obbligatoria e la si può versare in una o due rate.
In questa pagina cerchiamo di capire meglio come funziona nel Comune di Milano (come pagare, le date delle scadenze, contatti per ottenere maggiori informazioni..).
In questa pagina cerchiamo di capire meglio come funziona nel Comune di Milano (come pagare, le date delle scadenze, contatti per ottenere maggiori informazioni..).
Pubblicato il 30/05/25e aggiornato il


Gestione Separata, percentuali contributi INPS
Cos'è la Gestione Separata?
La Gestione Separata è un fondo previdenziale istituito dall'INPS per garantire la copertura pensionistica a lavoratori autonomi, collaboratori e professionisti che non sono iscritti ad altre forme obbligatorie di previdenza. Questo sistema consente di versare contributi in proporzione al reddito effettivamente percepito, offrendo una flessibilità particolarmente utile per chi ha entrate variabili.


Argomenti
Dichiarazione redditi,
Fisco,
Lavoro,
Partita Iva,
Tasse
Pubblicato il 24/09/24e aggiornato il


Aggiornamenti sulla tassa imbarcazioni. Si paga o no?
La tassa sulle imbarcazioni era stata introdotta nel 2011, nell'ambito della manovra anti crisi.
Dopodiché, il governo successivo (Letta) ha parzialmente eliminato il tributo, rendendolo obbligatorio solo per unità superiori ai 14 metri di lunghezza.
Come siamo messi, invece, quest'anno? Ecco gli ultimi aggiornamenti.
Dopodiché, il governo successivo (Letta) ha parzialmente eliminato il tributo, rendendolo obbligatorio solo per unità superiori ai 14 metri di lunghezza.
Come siamo messi, invece, quest'anno? Ecco gli ultimi aggiornamenti.


Pubblicato il 01/02/24e aggiornato il

TARI Napoli, tassa dei rifiuti. Scadenze rate e saldo
La TARI, insieme all'IMU, fa parte dell'insieme di imposte dovute a livello comunale.
Serve per garantire il servizio di smaltimento dei rifiuti su tutto il territorio urbano. La tassa è obbligatoria per tutti coloro che posseggono o occupano edifici, case, appartamenti, sia per uso privato (abitazione ad esempio), sia per uso commerciale (i negozi ad esempio).
Si deve fare una distinzione tra utenze domestiche (tassa in base alla metratura e al numero di residenti) e utenze non domestiche (tassa in base alla metratura e al tipo di attività commerciale).
Si deve fare una distinzione tra utenze domestiche (tassa in base alla metratura e al numero di residenti) e utenze non domestiche (tassa in base alla metratura e al tipo di attività commerciale).

Pubblicato il 06/12/23e aggiornato il

Imu, imposta immobili: aliquote e regolamenti dei Comuni
Ricordiamo che da qualche anno non esiste più l'imposta unica (IUC), che comprendeva le tasse Imu, Tari e Tasi. Ora c'è solo l'imposta sulla casa e quella sui rifiuti. La Tasi è stata assorbita da quest'ultima.
Per conoscere gli aggiornamenti relativi ai regolamenti e alle delibere delle aliquote decise dai singoli Comuni, il Ministero delle Finanze mette a disposizione un utile strumento di ricerca per città o regione.
Per conoscere gli aggiornamenti relativi ai regolamenti e alle delibere delle aliquote decise dai singoli Comuni, il Ministero delle Finanze mette a disposizione un utile strumento di ricerca per città o regione.

Pubblicato il 01/12/23e aggiornato il


IMU Italia residenti estero. Iscrizione AIRE, requisiti
La casa in Italia di chi vive e lavora all'estero viene considerata come seconda casa.
Dal 2015, invece, c'è una regola unica nazionale. E dal 2021 è stata introdotta una riduzione del 50% sull'IMU (Imposta Municipale Unica), valida per i pensionati che sono residenti all'estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
Prima erano i Comuni a decidere sugli immobili dei residenti all’estero.
Dal 2015, invece, c'è una regola unica nazionale. E dal 2021 è stata introdotta una riduzione del 50% sull'IMU (Imposta Municipale Unica), valida per i pensionati che sono residenti all'estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).


Pubblicato il 03/07/23e aggiornato il


L'8 per mille. Cos'è e come funziona. Obbligatorio?
Tutti hanno sentito parlare almeno una volta nella vita dell'8 per mille. Non è detto però che si conosca bene l'argomento e ci si trovi nelle condizioni migliori per poter fare la scelta giusta.
Il primo punto da chiarire è che la destinazione dell'8 per mille avviene in fase di dichiarazione dei redditi o tramite l'invio del modulo contenuto nel CU (ex CUD).
Il primo punto da chiarire è che la destinazione dell'8 per mille avviene in fase di dichiarazione dei redditi o tramite l'invio del modulo contenuto nel CU (ex CUD).


Pubblicato il 09/06/23e aggiornato il


Eredità e successione: come funziona e quanto costa?
Diciamolo subito: ricevere un patrimonio (immobiliare o mobiliare) in eredità per la scomparsa di un caro parente crea sempre un misto di tristezza, nostalgia e timori legati a tutta la macchina burocratica che dietro si nasconde.
Tutti sanno che gli eredi, nel momento che tali diventano, devono prima mettere "mano al portafogli" per pagare tutte le spese e le imposte legate al passaggio dei beni. Poi ci sono documenti, scadenze, scelte da fare, regole da rispettare.. in un momento della nostra vita non proprio allegro e spensierato.
Vediamo come funziona l'eredità e la successione.


Pubblicato il 02/06/23e aggiornato il


IMU e TASI, calcolo online. Modello F24
Le scadenze annuali sono state fissate per il 16 giugno e il 16 dicembre.
Dopo aver abbandonato l'Imu sulla prima casa, non rimane che dedicarci all'Imu (tassa immobili) per le altre abitazioni (di lusso o seconde case).
Sperando che tutti i Comuni abbiano fissato le proprie aliquote, possiamo iniziare ad utilizzare il calcolatore online per vedere quanto si dovrà pagare quest'anno di imposta sulla casa.
Dopo aver abbandonato l'Imu sulla prima casa, non rimane che dedicarci all'Imu (tassa immobili) per le altre abitazioni (di lusso o seconde case).
Sperando che tutti i Comuni abbiano fissato le proprie aliquote, possiamo iniziare ad utilizzare il calcolatore online per vedere quanto si dovrà pagare quest'anno di imposta sulla casa.


Pubblicato il 01/06/23e aggiornato il

Imu seconda casa, in comodato d'uso gratuito a parenti
Da quando è nata l'Imu, la quantità di dubbi che ne è scaturita è davvero notevole. Il problema principale è dato dal fatto che la legge è, sì, chiara per quanto concerne gli obblighi e le esenzioni, ma il numero di combinazioni che possono manifestarsi per ogni immobile, rende il dubbio sovrano, soprattutto per i poveri contribuenti che, tra norme, circolari, leggi statali e regolamenti comunali, non hanno modo di venirne a capo.



Tutto IMU: calcolo online, le scadenze e le rate
Prima di tutto, un premessa importante: l'imposta non è dovuta per le cosiddette "prime case".
Con il decreto legge numero 133 del 30 novembre 2013, l'imposta Imu non dev'essere pagata per le cosiddette "prime case", non di pregio. Esclusi anche fabbricati rurali, terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.
Dopodiché, possiamo passare a fornire tutte le informazioni utili per coloro che non rientrano tra l'elenco degli esenti.
Dopodiché, possiamo passare a fornire tutte le informazioni utili per coloro che non rientrano tra l'elenco degli esenti.


Pubblicato il 01/04/23e aggiornato il


A cosa serve il 5 per mille, è obbligatorio?
Una volta c'era solo l'8 per mille, ossia la destinazione di una parte delle tasse a qualche ente religioso. Poi è stato istituito un nuovo canale a disposizione del contribuente con la possibilità di scegliere beneficiari di altri settori. Questo strumento ha preso il nome di "5 per mille".
Cos'è il 5 per mille?
Il 5 per mille non è altro che una percentuale (per l'esattezza lo 0,5%) dell'importo Irpef (tassa sul reddito persone fisiche), dovuto dal cittadino allo Stato, che, in caso di scelta del contribuente, viene destinato all'ente segnalato.
Cos'è il 5 per mille?
Il 5 per mille non è altro che una percentuale (per l'esattezza lo 0,5%) dell'importo Irpef (tassa sul reddito persone fisiche), dovuto dal cittadino allo Stato, che, in caso di scelta del contribuente, viene destinato all'ente segnalato.


Pubblicato il 10/01/23e aggiornato il

Scadenze tasse per IMU e TARI (casa e rifiuti)
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha segnalato sul proprio sito internet alcune interessanti informazioni contenute nella legge di stabilità approvata a dicembre e valida per quest'anno.
La sezione presa in considerazione è quella delle scadenze fiscali per il versamento di alcune tasse ormai conosciute da quasi tutti i cittadini.
La sezione presa in considerazione è quella delle scadenze fiscali per il versamento di alcune tasse ormai conosciute da quasi tutti i cittadini.

Pubblicato il 19/01/22e aggiornato il


Canone RAI, importi e scadenze. Cosa cambia e chi paga?
Da alcuni anni tutti gli italiani sono obbligati a pagare il Canone Rai.
O meglio, tutti coloro che sono intestatari di un contratto di energia elettrica (ma quale famiglia vive senza corrente?). L'importo è incluso, infatti, nella bolletta elettrica, ben riconoscibile con una voce inequivocabile.
E chi ha più case, appartamenti, con relativi contratti di energia? Niente paura, si pagherà comunque un solo Canone Rai, a meno che nella seconda casa viva qualcuno in affitto, che utilizzi un televisore: a questo punto l'inquilino pagherà il suo canone.
In pratica, ad ogni casa con corrente elettrica ed intestatario diverso, corrisponde un Canone Rai.
O meglio, tutti coloro che sono intestatari di un contratto di energia elettrica (ma quale famiglia vive senza corrente?). L'importo è incluso, infatti, nella bolletta elettrica, ben riconoscibile con una voce inequivocabile.
E chi ha più case, appartamenti, con relativi contratti di energia? Niente paura, si pagherà comunque un solo Canone Rai, a meno che nella seconda casa viva qualcuno in affitto, che utilizzi un televisore: a questo punto l'inquilino pagherà il suo canone.
In pratica, ad ogni casa con corrente elettrica ed intestatario diverso, corrisponde un Canone Rai.


Pubblicato il 08/01/21e aggiornato il


Modello 730 Precompilato, come funziona. Spiegazione semplice
Partito anni fa il servizio segnalato dall'Agenzia delle Entrate, del quale alcuni di voi avranno già sentito parlare, in televisione, tramite alcuni spot appositamente preparati per introdurre il 730 Precompilato.
Stiamo parlando, ovviamente, della dichiarazione dei redditi, che coinvolge ogni anno milioni di italiani, alle prese con complicati modelli da riempire e documenti da reperire.
Stiamo parlando, ovviamente, della dichiarazione dei redditi, che coinvolge ogni anno milioni di italiani, alle prese con complicati modelli da riempire e documenti da reperire.


Argomenti
Dichiarazione redditi,
Documenti,
Fisco,
Lavoro,
Modelli Fisco,
Tasse
Pubblicato il 29/01/19e aggiornato il


Imposta di bollo conti correnti: nessuna tassa sotto 5 mila euro
Con la legge numero 214 (22/12/2011) sono state introdotte alcune misure che interessano diversi cittadini intestatari di conto corrente. La tradizionale tassa, l'imposta di bollo (annuale, trimestrale,...) non sarà più applicata per coloro che hanno, in media, meno di 5.000 euro.
La regola vale per i conti corrente (banca e poste), i libretti di risparmio delle "persone fisiche".
La regola vale per i conti corrente (banca e poste), i libretti di risparmio delle "persone fisiche".


Pubblicato il 14/01/19e aggiornato il


Prezzo benzina in Italia, tasse incluse: dall'Abissinia all'Irpinia
Si sente spesso parlare degli aumenti di prezzo relativi al carburante. Ogni volta si fanno paragoni con altri paesi e si cerca di capire quanto del costo sia dovuto effettivamente al prezzo del greggio e quanto invece sia da attribuire alla percentuale di tasse.
Tanto per iniziare possiamo dire che oltre il 50% del prezzo è costituito da tasse e accise varie.
Tanto per iniziare possiamo dire che oltre il 50% del prezzo è costituito da tasse e accise varie.


Pubblicato il 13/01/19e aggiornato il

Calcolo online importo bollo auto e moto
Tutti quanti (o quasi) disponiamo di un veicolo a motore, che sia un'automobile o una motocicletta (motociclo). Allo stesso tempo siamo consapevoli delle spese legate a tale proprietà, non solo quelle relative alla manutenzione e al carburante necessario per poter utilizzare il mezzo, ma anche quelle legate all'assicurazione e al bollo.
Due costi annuali che perseguitano l'automobilista e il motociclista. Non c'è via di scampo.
Due costi annuali che perseguitano l'automobilista e il motociclista. Non c'è via di scampo.

Pubblicato il 11/01/19e aggiornato il


Ivie e Ivafe: informazioni, chiarimenti e codici tributo
Per quanto riguarda le tasse da pagare sulle case, le proprietà all'estero (IVIE) e sulle attività finanziarie, sempre all’estero (IVAFE), l'Agenzia delle Entrate ha emesso una circolare che contiene tutte le indicazioni utili per procedere con il versamento dell'imposta dovuta.
Vengono individuati i contribuenti che rientrano in questa tassa, in base alla residenza. Viene spiegato come calcolare l'importo e i limiti fissati per l'esenzione. Quale cifra considerare per il valore dell'immobile e come inserire le detrazioni.
Vengono individuati i contribuenti che rientrano in questa tassa, in base alla residenza. Viene spiegato come calcolare l'importo e i limiti fissati per l'esenzione. Quale cifra considerare per il valore dell'immobile e come inserire le detrazioni.


Pubblicato il 01/01/19e aggiornato il

Tassa su rendite finanziarie, anche conti correnti e depositi
L'attuale sistema di tassazione, che mira a colpire soprattutto i redditi collegati alle rendite finanziarie, è in vigore dal 1° luglio 2014. Come spesso accade, la disinformazione ha generato il caos, complici i soliti media che perseguono lo scoop a sensazione, piuttosto che la produzione di notizie utili e "chiare".
Per questo motivo era intervenuta l'Agenzia delle Entrate con un documento (circolare 19/E) che spiega alcune indicazioni fornite negli articoli 3 e 4 del Decreto legge 66/2014.
Per questo motivo era intervenuta l'Agenzia delle Entrate con un documento (circolare 19/E) che spiega alcune indicazioni fornite negli articoli 3 e 4 del Decreto legge 66/2014.

Iscriviti a:
Post (Atom)