Pubblicato il 09/09/25e aggiornato il

Lucca Comics, orari e prezzi dei biglietti (programma)

In questa pagina troverai tutto quello che c'è da sapere.

Ogni autunno, la città di Lucca si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto, del gioco, dell’animazione e dell’illustrazione. 

Nato nel 1966 come “Salone Internazionale dei Comics”, oggi è diventato la più importante manifestazione del settore in Europa (ha superato da tempo quella francese) e la seconda al mondo dopo il Comiket di Tokyo.

Pubblicato il 20/06/25e aggiornato il

Tassa Tari Milano. Informazioni, scadenze e sportelli

La TARI (un tempo chiamata Tarsu e Tares) è la tassa comunale che si paga per lo smaltimento dei rifiuti. Viene richiesta ai cittadini ogni anno; è obbligatoria e la si può versare in una o due rate.

In questa pagina cerchiamo di capire meglio come funziona nel Comune di Milano (come pagare, le date delle scadenze, contatti per ottenere maggiori informazioni..).

Pubblicato il 30/05/25e aggiornato il

Gestione Separata, percentuali contributi INPS

Cos'è la Gestione Separata?

La Gestione Separata è un fondo previdenziale istituito dall'INPS per garantire la copertura pensionistica a lavoratori autonomi, collaboratori e professionisti che non sono iscritti ad altre forme obbligatorie di previdenza. Questo sistema consente di versare contributi in proporzione al reddito effettivamente percepito, offrendo una flessibilità particolarmente utile per chi ha entrate variabili.

Pubblicato il 27/05/25e aggiornato il

Giappone, economia in crisi. Perché? Ecco un riassunto

L'economia del Giappone sta affrontando una fase complessa, caratterizzata da una crisi significativa ma non catastrofica, con elementi strutturali e congiunturali che ne complicano il quadro. 

Ecco un breve riassunto della situazione attuale.

Pubblicato il 22/05/25e aggiornato il

Riposo compensativo per Presidenti seggio, Scrutatori, Segretari

Con o senza "Election Day" (cioè quando si vota solo la domenica e non il lunedì) il sistema dei riposi compensativi rimane lo stesso. Tutto dipende da quando si terminano le operazioni al seggio e dal numero di giorni lavorativi, alla settimana, del proprio impiego.

Nei seggi dove ci saranno le elezioni (amministrative, politiche, europee o referendum), con scrutinio che sfora la mezzanotte, facendo diventare quindi il giorno seguente un lavorativo ai seggi, si verificherà lo "slittamento" del giorno di riposo. Se il lunedì è già considerata giornata lavorativa ai seggi, allora i riposi si potranno effettuare dal martedì.

Elezioni: compensi per scrutatori, segretari, presidenti seggio

Per tutte le elezioni (europee, regionali, politiche, comunali...), i compensi per scrutatori, segretari e presidenti di seggio son sempre gli stessi da anni. Non sono state apportate modifiche da parte del Ministero dell'Interno.

La novità principale riguarda l'orario: due giornate fino al 2013, poi dal 2014 si è passati al cosiddetto "Election Day" (non votando più il lunedì ma soltanto la domenica con prolungamento dell'orario: 07-23 anziché 8-22), causando non pochi problemi, per i componenti di seggio, con lo spoglio dopo le 11 di sera.

Consigli per presidenti di seggio. Guida alle elezioni

Mi occupo dei seggi elettorali da diverso tempo, circa trent'anni. Ho iniziato la "carriera" come scrutatore, poi segretario e infine presidente di seggio.

Visto che in molti si trovano a dover affrontare questo tipo di attività per la prima volta, ho pensato di elencare alcune accortezze che solitamente adotto affinché tutto vada bene.