In questo sciocco Risiko che ha caratterizzato il nostro pianeta, in numerosi stati negli ultimi 70 anni, viene spontaneo domandarsi: e se la guerra non fosse circoscritta ai due paesi e si allargasse, che fine faremmo? Chi potrebbe contrastare, fermare una terribile escalation di bombe e morti civili, una volta terminate le "munizioni" della diplomazia e confermata l'intenzione di applicare sanzioni economiche?
Pubblicato il 10/01/25e aggiornato il


Eserciti più potenti del mondo, classifica dei paesi
L'idea di verificare quali siano i paesi con l'esercito più potente a livello mondiale è venuta fuori, ahimè, in una triste giornata per l'Europa e non solo: l'attacco della Russia sul territorio dell'Ucraina. Un conflitto che va avanti dal 2014 e che ha poi raggiunto livelli preoccupanti.
In questo sciocco Risiko che ha caratterizzato il nostro pianeta, in numerosi stati negli ultimi 70 anni, viene spontaneo domandarsi: e se la guerra non fosse circoscritta ai due paesi e si allargasse, che fine faremmo? Chi potrebbe contrastare, fermare una terribile escalation di bombe e morti civili, una volta terminate le "munizioni" della diplomazia e confermata l'intenzione di applicare sanzioni economiche?
In questo sciocco Risiko che ha caratterizzato il nostro pianeta, in numerosi stati negli ultimi 70 anni, viene spontaneo domandarsi: e se la guerra non fosse circoscritta ai due paesi e si allargasse, che fine faremmo? Chi potrebbe contrastare, fermare una terribile escalation di bombe e morti civili, una volta terminate le "munizioni" della diplomazia e confermata l'intenzione di applicare sanzioni economiche?
Pubblicato il 03/01/25e aggiornato il


Carta Acquisti, Social Card: requisiti, come richiederla
La Carta Acquisti (o Social Card) è una tesserina, rilasciata gratuitamente, presente anche nella versione "pensionati" e bambini sotto i tre anni. Questa che ora descriveremo è proposta per coloro che hanno più di 65 anni e fino a 2 anni.
Tra i requisiti necessari, descritti qui sotto, il reddito annuo e l'ISEE. Ecco tutte le informazioni utili per richiedere la tessera.
Tra i requisiti necessari, descritti qui sotto, il reddito annuo e l'ISEE. Ecco tutte le informazioni utili per richiedere la tessera.


Pubblicato il 01/01/25e aggiornato il

Blocco tir, camion (mezzi pesanti). Giorni e orari 2025
Segnaliamo, nella presente pagina del nostro portale d'informazione gratuita, alcune indicazioni utili per i cittadini che decidono di mettersi in viaggio o per coloro che solitamente fanno i pendolari in auto per lavoro.
Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture comunica, periodo per periodo, le fasce orarie e i giorni in cui certe tipologie di veicoli, di grandi dimensioni, non possono circolare sulle strade.
Nei giorni e negli orari qui sotto indicati è istituito il divieto di transito in autostrada, fuori dai centri abitati, ai veicoli e ai complessi di veicoli per trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate.
Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture comunica, periodo per periodo, le fasce orarie e i giorni in cui certe tipologie di veicoli, di grandi dimensioni, non possono circolare sulle strade.
Nei giorni e negli orari qui sotto indicati è istituito il divieto di transito in autostrada, fuori dai centri abitati, ai veicoli e ai complessi di veicoli per trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate.

Pubblicato il 19/12/24e aggiornato il


Quando cambia l'ora legale? E l'orario solare?
Ogni anno, per ben due volte (a marzo per l'ora legale e ad ottobre per l'ora solare), il nostro bioritmo subisce un leggero "trauma da fuso orario". Ogni tanto si parla del fatto di volerla abolire, ma al momento, almeno in Italia, non vi è ancora alcuna intenzione.
In questa pagina cercheremo di spiegarvi nel dettaglio tutto quel che c'è da sapere sul cambio ora. Quando arriverà il prossimo appuntamento con il movimento delle lancette?
In questa pagina cercheremo di spiegarvi nel dettaglio tutto quel che c'è da sapere sul cambio ora. Quando arriverà il prossimo appuntamento con il movimento delle lancette?


Pubblicato il 02/12/24e aggiornato il

Iscrizione scuola. Servizio online, guida facile e registrazione
Con la fine dell'anno solare inizia il periodo utile per poter effettuare l'iscrizione valida il prossimo anno scolastico.
Ricordiamo che la procedura prevista dal Ministero dell'Istruzione può essere completata esclusivamente tramite internet (online). Solo in alcuni casi sarà possibile procedere in forma cartacea.
Nota bene: iscriversi per primi non dà nessuna priorità; effettuare domanda il 21 o il 29 gennaio, o in qualsiasi altro giorno, è uguale.
Dopo l'iscrizione cosa succede?
Una volta inoltrata la domanda è possibile seguire la propria situazione. Gli aggiornamenti verranno comunque inoltrati via email all'interessato.
Ricordiamo a tutti gli interessati che le iscrizioni partono ogni anno nel mese di gennaio. Tornate su questa pagina (segnatevi il link tra i preferiti) nelle prossime settimane per verificare gli aggiornamenti.
La scuola italiana si è particolarmente evoluta a livello tecnologico, passando dalla carta al computer. In particolare, una modifica radicale che ha preso inizialmente alla sprovvista diverse famiglie italiane, è stata quella relativa alle modalità d'iscrizione.
Vi si possono trovare anche altre informazioni molto utili per aiutare nella scelta, come ad esempio la sezione sull'orientamento al secondo grado e al post diploma (cosa fare dopo le scuole medie inferiori?), oppure l'area in cui consultare l'elenco delle scuole presenti sul territorio italiano.
Niente più code agli sportelli degli istituti, moduli da andare a prendere, compilare e poi riportare, con perdite di tempo notevoli. Da anni infatti ci si può, anzi ci si deve, iscrivere attraverso i computer/smartphone/tablet, internet insomma.
Il Ministero della Pubblica Istruzione, infatti, ha realizzato un portale web contenente le procedure d'iscrizione e non solo.
La ricerca può avvenire tramite la selezione di regione-provincia-città, oppure con la funzione che cerca gli istituti presenti nella nostra zona (per questo basterà inserire il proprio indirizzo di casa). Si può poi scegliere tra "statale" o "paritaria". Ogni risultato di ricerca indicherà anche i numeri di telefono della scuola relativa.
Qui sotto i collegamenti utili.
Risorse
Online sarà possibile richiedere assistenza.
Su Facebook: pagina "URP Ministero Istruzione".
Iscrizioni online scuole, anno 2025/2026
Sul sito web ufficiale, che sotto vi indichiamo, si può accedere direttamente con l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Per l'occasione è stato creato un portale web, la Piattaforma Unica.
Per il prossimo anno si potranno anche effettuare iscrizioni a percorsi sperimentali quadriennali, settore tecnologico-professionale.
Per l'occasione è stato creato un portale web, la Piattaforma Unica.
Si deve conoscere anche il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (trovate l'elenco nella sezione "Scuola in Chiaro").
Si potranno esprimere in tutto tre preferenze (di istituto scolastico) per alunno/studente. La domanda, una volta inoltrata, non può essere modificata. In caso di problemi contattare direttamente l'istituto scolastico.
Si potranno esprimere in tutto tre preferenze (di istituto scolastico) per alunno/studente. La domanda, una volta inoltrata, non può essere modificata. In caso di problemi contattare direttamente l'istituto scolastico.
I dati richiesti si riferiscono all'alunno, alla famiglia e alla scuola (la prima scelta).
Vi è la possibilità di compilare la domanda in più momenti/giorni diversi, salvandola di volta in volta.
Primo aggiornamento:
- le iscrizioni online, alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado, si potranno fare
dal 10 gennaio (ore 08.00) al 31 gennaio (ore 20.00)
(Aggiornamento, date modificate: dalle 08.00 del 21 gennaio alle 20.00 del 10 febbraio 2025).
Dopo l'iscrizione cosa succede?
Una volta inoltrata la domanda è possibile seguire la propria situazione. Gli aggiornamenti verranno comunque inoltrati via email all'interessato.
Ricordiamo a tutti gli interessati che le iscrizioni partono ogni anno nel mese di gennaio. Tornate su questa pagina (segnatevi il link tra i preferiti) nelle prossime settimane per verificare gli aggiornamenti.
Iscrizione scuola: orientamento percorso ed elenco online
La scuola italiana si è particolarmente evoluta a livello tecnologico, passando dalla carta al computer. In particolare, una modifica radicale che ha preso inizialmente alla sprovvista diverse famiglie italiane, è stata quella relativa alle modalità d'iscrizione.
Vi si possono trovare anche altre informazioni molto utili per aiutare nella scelta, come ad esempio la sezione sull'orientamento al secondo grado e al post diploma (cosa fare dopo le scuole medie inferiori?), oppure l'area in cui consultare l'elenco delle scuole presenti sul territorio italiano.
Niente più code agli sportelli degli istituti, moduli da andare a prendere, compilare e poi riportare, con perdite di tempo notevoli. Da anni infatti ci si può, anzi ci si deve, iscrivere attraverso i computer/smartphone/tablet, internet insomma.
Il Ministero della Pubblica Istruzione, infatti, ha realizzato un portale web contenente le procedure d'iscrizione e non solo.
La ricerca può avvenire tramite la selezione di regione-provincia-città, oppure con la funzione che cerca gli istituti presenti nella nostra zona (per questo basterà inserire il proprio indirizzo di casa). Si può poi scegliere tra "statale" o "paritaria". Ogni risultato di ricerca indicherà anche i numeri di telefono della scuola relativa.
Qui sotto i collegamenti utili.
Risorse
- Spiegazione, orientamento e altre informazioni:
Unica.istruzione.gov.it/it - Pagina web per l'iscrizione online:
Unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni - Cerca la scuola:
Scuola in chiaro
Informazioni
Su Facebook: pagina "URP Ministero Istruzione".
Telefono Ministero Istruzione: 06.5849.1

Pubblicato il 24/09/24e aggiornato il


Aggiornamenti sulla tassa imbarcazioni. Si paga o no?
La tassa sulle imbarcazioni era stata introdotta nel 2011, nell'ambito della manovra anti crisi.
Dopodiché, il governo successivo (Letta) ha parzialmente eliminato il tributo, rendendolo obbligatorio solo per unità superiori ai 14 metri di lunghezza.
Come siamo messi, invece, quest'anno? Ecco gli ultimi aggiornamenti.
Dopodiché, il governo successivo (Letta) ha parzialmente eliminato il tributo, rendendolo obbligatorio solo per unità superiori ai 14 metri di lunghezza.
Come siamo messi, invece, quest'anno? Ecco gli ultimi aggiornamenti.


Pubblicato il 19/09/24e aggiornato il


Indennità disoccupazione: verifica pagamenti Inps online
Una buona notizia giunge dall'Inps. In un'epoca sempre più tecnologica, dove le informazioni viaggiano online, grazie alle rete internet, anche l'Istituto di Previdenza Sociale si adegua ai tempi moderni e offre un utile servizio ai cittadini, pensato per coloro che usufruiscono, ad esempio, della NASPI, l'ex indennità di disoccupazione, ossia il sussidio economico destinato a coloro che hanno perso il lavoro.


Iscriviti a:
Post (Atom)