Dal 2015, invece, c'è una regola unica nazionale.
La casa in Italia di chi vive e lavora all'estero viene considerata come seconda casa.
Uniche esclusioni: pensionati e iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
Aggiornamento 2021
LEGGE 30 dicembre 2020 n. 178 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023"
- Articolo 1, comma 48.
Dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo è dovuta in misura ridotta di due terzi.
- 1. [...] "A partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso".
- 2. Sull'unità immobiliare di cui al comma 1, le imposte comunali TARI e TASI sono applicate, per ciascun anno, in misura ridotta di due terzi.
I cittadini residenti all'estero, che posseggono una casa in Italia, possono iscriversi gratuitamente all'AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) e, se pensionati, non pagare quindi l'IMU (oltre alla TASI) sull'abitazione, che viene considerata come "principale" e non "seconda casa".
Ma devono essere soddisfatti alcuni requisiti:
- cittadini italiani con residenza all'estero per più di 12 mesi
- cittadini italiani nati e residenti (da sempre) all'estero
- chi diventa cittadino italiano all'estero
Si può tuttavia procedere con l'iscrizione anche dopo i tre mesi. L'iscrizione all'AIRE è molto utile, anche per l'ottenimento di documenti, certificati e per votare alle elezioni.
IMU residenti all'estero
La tassa Imu fa parte della più ampia imposta IUC che comprende anche la Tari (rifiuti) e la Tasi (servizi). L'IMU e la TASI non si devono pagare se la casa in Italia risulta come abitazione principale (ad esempio per i pensionati, all'estero, iscritti all'Aire).
![]() |
Agenzia delle Entrate - Ingresso |
Risorse
- Guida all'AIRE (in formato pdf)
Per casi particolari
Meglio rivolgersi agli uffici competenti del Comune di pertinenza dell'immobile in questione. Buon proseguimento.
- Bini
Sono nata in Svizzera e per eredità ho ricevuto una casa in Italia. Sono scritta all'Aire, e voglio sapere se devo pagare l'imu.
Per Bini
Salve, in teoria si. Provi a contattare il Comune in cui si trova la casa. - Matteo
Non mi riesce di venire in possesso del codice IBAN in modo da pagare L'IMU direttamente dalla Germania senza dover disturbare i parenti per pagarmela, a chi mi devo rivolgere? Grazie in anticipo e buona giornata.
Per Matteo
Salve, deve chiedere al suo Comune l'IBAN. Provi sul sito internet ufficiale del Comune - Pensionati
Buongiorno, viviamo all'estero, siamo pensionati e abbiamo un appartamento a Ravenna che occupiamo solo nei mesi estivi. Abbiamo pagato la prima rata dell'IMU nel mese di giugno, e abbiamo imparato che non era dovuta da noi, visto che siamo registrati all'AIRE. Puoi dirci come possiamo farci rimborsare ?
A leggervi, distinti saluti.
Per Pensionati
Salve, vi conviene contattare il Comune di Ravenna per i rimborsi. Buon proseguimento - Pensionati
Buongiorno, sembra che queste persone non sono registrate all'Aire. Essi risiedono in Belgio e hanno un appartamento in Italia. Potete dirmi quale sono le formalità per iscriverci all'Aire. Grazie. Distinti saluti.
Per Pensionati
Salve, trovate tutte le informazioni nel testo qui sopra. Buon proseguimento - Lorenzo
Con residenza in Germania e non possedenti nella repubblica tedesca, ma solo in Italia possediamo un'abitazione con mia moglie, vorrei sapere se devo pagare l'IMU come prima o seconda casa, grazie. - Silcri
Mi sono trasferito il Francia ad inizio giugno 2012. Ho pagato l'acconto della mia casa in Italia come prima casa. Con che aliquota devo pagare il saldo di dicembre ? inoltre avendo fatto la detrazione per i miei due figli, devo riconsiderare l'importo finale da pagare? - Adriana
Sono residente all'estero e la casa che possiedo a Bergamo non abitata mi è stata applicata Imu come casa a disposizione ora mi è stato detto che il comune considera la casa come prima casa , come devo fare per chiedere il rimborso in quanto l'importo versato e' superiore all'intera Imu versata. Grazie - Sergio
Vivo in Germania possiedo una casa in Italia in Germania non possiedo niente prendo una pensione di invalido e in Italia paco il mutuo come devo pagare l'Imu prima o seconda casa.
Per Sergio
Se non ha la residenza in quella casa (in Italia) paga come seconda casa. - Franco
Io vorrei sapere perché devo pagare sempre una multa. Quando pago la tassa per la casa che abbiamo a Bari non è colpa mia se viviamo in Germania... - Anonimo
In Germania pago l´affitto di 580 € mensili, non possiedo casa propria. Abbiamo costruito in Italia una casa con tanti sacrifici Il comune di Girasole (NU) ci sta spennando con le tasse: Rifiuti idrici (la tassa al completo, IMU idem). Se si avanti così non possiamo permetterci più neanche di trascorrere le ferie nella nostra città. Paghiamo già tante tasse qui, ma ci viviamo ... Tutto questo è assurdo... - Claudio B
Mi trovo col domicilio in Germania ma la residenza in Italia sono possessore di una casa in Italia e unica casa preciso; devo pagare l'Imu 2013 oppure vale la sospensione anche in questo caso?
Per Claudio B
Dipende dalla residenza. Se non corrisponde con l'immobile è considerata seconda casa.
bjr j'habite en belgique je suis italien ma femme est belge
RispondiEliminanous avons acheté un appartement recemment en italie doisje payer imu
J'habite en belgique je suis italien ma femme est belge
RispondiEliminanous avons acheté recemment un appartement en italie doisje payer l'imu
(premiere habitation)
Salve per favore avrei bisogno di un chiarimento. Io sono una cittadina italiana che vive in America da moltissimi anni ormai. Nel 2007 acquistai una piccola casa. Allora si pagava l IMU ma poi essendo prima casa, mi dissero che l imu non si pagava più. Io sono iscritta all aire da quando mi sono trasferita nel 2007. Oggi il comune italiano mi chiede di pagare l imu e le immondizie. Per favore mi può dire se devo pagare o se mi hanno spiegato bene, non dovrei.
RispondiEliminaGrazie per l aiuto
Salve, nel testo abbiamo aggiunto un aggiornamento.
EliminaSalve , sono residente in USA, e ho ereditato una casa da mia madre a Roma a metà con mio fratello . Mio fratello ha la mia procura notarile a pieni poteri , e quindi può fare il bonifico Imu per mio conto da Roma ?
RispondiEliminaSalve, l'importante è inserire i dati corretti nel modulo F24.
Elimina