Si voterà per eleggere i futuri componenti del Parlamento europeo. Dalle elezioni usciranno ben 751 deputati, che da luglio e per cinque anni, rappresenteranno la propria nazione in Europa ma, soprattutto, rappresenteranno gli europei a livello politico, economico, sociale, istituzionale, di fronte al resto del mondo.
Un evento elettorale che coinvolgerà circa 400 milioni di persone e che si terrà, a seconda del Paese, dal giovedì 23 alla domenica 26 maggio 2019.
In Italia, con l'entrata in vigore del famoso "Election day", sappiamo già che si voterà domenica 26 maggio, dalle 07.00 del mattino fino alle 23.00 di sera.
Nei prossimi mesi segnaleremo tutte le informazioni utili su schede elettorali, partiti politici e molto altro.
Potrebbe interessarti
- Elezioni Europee (partiti, leader e simboli).
- Programmi politici per le elezioni europee
- Oppure Partiti politici e leader su Twitter
- Sconti su treni, aerei e autostrade
Segue testo della passata tornata elettorale
Ora è ufficiale: le Elezioni Europee si svolgeranno, in Italia, domenica 25 maggio 2014. In alcuni Comuni si voterà anche per l'elezione del nuovo sindaco, così come in altre regioni i cittadini saranno chiamati ai seggi per la nuova giunta regionale.
Manca non molto alle Elezioni Europee che si svolgeranno il prossimo mese di maggio. In Europa il periodo preso in considerazione va da giovedì 22 a domenica 25 maggio 2014.
Gli elettori, circa 400 milioni di cittadini saranno chiamati a decidere il futuro esecutivo della nostra Comunità.
Gli italiani chiamati alle urne saranno circa 50 milioni. Dalle loro schede elettorali verranno fuori 73 nomi di persone che siederanno in Parlamento a Bruxelles (in realtà il Parlamento dispone di altre due sedi: Strasburgo e Lussemburgo*). Le votazioni, nel Bel Paese, si terranno domenica 25 maggio 2014 con un orario che dovrebbe essere, con l'Election Day, dalle 7 alle 23.
Le decisioni prese dall'Europa diventeranno sempre più importanti, e non potrebbe essere altrimenti, vista la mutata situazione globale che vede grandi potenze economiche sovrastare il Vecchio Continente. Pensiamo alla Cina, al sud-est asiatico, all'India, oltre ai "concorrenti" storici, quali gli Stati Uniti, la Russia, il Giappone e le nuove "potenziali" economie, tra alti e bassi, del Sud America.
I cittadini italiani che si troveranno fuori dall'Italia, non ancora registrati nell'elenco residenti in altri paesi Ue, avranno tempo fino al 6 marzo 2014 fare domanda attraverso il Consolato di competenza, nel paese straniero.
*Sono tre le sedi utilizzate dal Parlamento Europeo: sessioni plenarie a Bruxelles e a Strasburgo; riunioni delle commissioni a Bruxelles; a Lussemburgo la sede del Segretariato generale del Parlamento.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento qui sopra, seguendo le indicazioni per la pubblicazione. Non saranno pubblicati messaggi contenenti parolacce, offese, contenuti volgari e a sfondo discriminatorio. Grazie.