Di seguito alcune date importanti per l'Unione Europea (UE), come la firma e l'entrata in vigore dei trattati, l'adesione dei vari paesi, l'adozione dell'Euro come moneta ufficiale nei vari stati.
- 18 aprile 1951
Trattato di Parigi: firmano Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo. Nasce la CECA (6 paesi) - 25 marzo 1957
Trattati di Roma (firmati il 23 maggio 1952): nasce la Comunità Economica Europea (CEE) - 01 luglio 1968
Unione doganale - 01 gennaio 1973
Danimarca, Irlanda e Regno Unito aderiscono alla CEE (9 paesi) - 01 gennaio 1981
Grecia aderisce alla CEE (10 paesi) - 01 gennaio 1986
Portogallo e Spagna aderiscono alla CEE (12 paesi) - 03 ottobre 1990
L'unificazione della Germania: anche l'ex RDT nella CEE - 01 novembre 1993
Trattato di Maastricht, entrata in vigore (firmato il 07 febbraio 1992) - 01 gennaio 1995
Austria, Finlandia e Svezia aderiscono all'UE (15 paesi) - 26 ottobre 1997
Accordi di Schengen - Italia (entrata in vigore), si aggiunge a Belgio, la Francia, la Germania, il Lussemburgo e i Paesi Bassi - 01 novembre 1997
Accordi di Schengen - Austria (entrata in vigore) - 01 gennaio 1999
Euro (entrata in vigore) - 01 maggio 1999
Trattato di Amsterdam, entrata in vigore (firmato il 02 ottobre 1997) - 01 gennaio 2000
Accordi di Schengen - Grecia (entrata in vigore) - 25 marzo 2000
Accordi di Schengen - Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia (entrata in vigore) - 15 dicembre 2001
Dichiarazione di Laeken: creazione della Convenzione europea - 01 gennaio 2002
Euro (entrata in circolazione) per i 12 paesi più San Marino, Vaticano e Monaco - 01 febbraio 2003
Trattato di Nizza, entrata in vigore (firmato l'11 dicembre 2000) - 01 maggio 2004
Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria aderiscono all'UE (25 paesi) - 01 gennaio 2007
Bulgaria e Romania aderiscono all'UE (27 paesi) - 01 gennaio 2007
Euro anche in Slovenia (13 paesi) - 21 dicembre 2007
Accordi di Schengen - Estonia, la Lettonia, la Lituania, Malta, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Slovenia e l'Ungheria (entrata in vigore) - 01 gennaio 2008
Euro anche a Cipro e Malta (15 paesi) - 01 gennaio 2009
Euro in Slovacchia (16 paesi) - 01 dicembre 2009
Trattato di Lisbona, entrata in vigore (firmato il 13 dicembre 2007) - 01 gennaio 2011
Euro in Estonia (17 paesi) - 01 luglio 2013
Croazia aderisce all'UE (28 paesi) - 01 gennaio 2014
Euro in Lettonia (18 paesi) - 01 gennaio 2015
Euro in Lituania (19 paesi) - 31 gennaio 2020
Il Regno Unito esce dall'Unione Europea, situazione nel caos poiché sia Scozia, che Irlanda del Nord e Galles sono contrari all'uscita, pur facendo parte del Regno Unito (27 paesi).
27 Stati (dal 1° febbraio 2020 uscita del Regno Unito)
Germania, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Irlanda, Grecia, Portogallo, Spagna, Austria, Finlandia, Svezia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Croazia.
Caso Regno Unito
Inizialmente la "Brexit" era prevista per il 29 marzo 2019, ma, data l'indecisione del paese anglosassone, l'UE ha prorogato il terminefino al 31 ottobre 2019 (nuova data di uscita: 31 gennaio 2020).
Paesi candidati ad entrare nell'Unione Europea
Albania, Islanda (domanda avanzata nel 2009 e ritirata nel 2015), Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord, Turchia.
Inizialmente la "Brexit" era prevista per il 29 marzo 2019, ma, data l'indecisione del paese anglosassone, l'UE ha prorogato il termine
Paesi candidati ad entrare nell'Unione Europea
Albania, Islanda (domanda avanzata nel 2009 e ritirata nel 2015), Montenegro, Serbia, Macedonia del Nord, Turchia.
Paesi potenziali candidati ad entrare nell'Unione Europea.
Non hanno ancora raggiunto i requisiti necessari per l'UE.
Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
19 Stati
Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna..
Ecco la cartina (mappa aggiornata) dei paesi membri nell'Unione Europea, suddivisi tra coloro che hanno adottato l'Euro come moneta (in blu scuro) e quelli che invece hanno tenuto la propria moneta nazionale (blu chiaro):
Ecco la cartina (mappa aggiornata) dei paesi membri nell'Unione Europea, suddivisi tra coloro che hanno adottato l'Euro come moneta (in blu scuro) e quelli che invece hanno tenuto la propria moneta nazionale (blu chiaro):
Paesi dell'UE "senza" Euro:
8 Stati
Danimarca, Svezia (il NO deciso per referendum)
Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Croazia.
8 Stati
Danimarca, Svezia (il NO deciso per referendum)
Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Croazia.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento qui sopra, seguendo le indicazioni per la pubblicazione. Non saranno pubblicati messaggi contenenti parolacce, offese, contenuti volgari e a sfondo discriminatorio. Grazie.