Suddivisione per argomento, con relative percentuali. In fondo disponibili collegamenti ad altri articoli sul tema.
a) referendum popolare n. 1
Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica. Abrogazione;
RISULTATI:
Italia (8.092 comuni su 8.092 - 60.850 sezioni su 61.599)
Estero (113 comunicazioni su 1.279)
56,55% (SI: 95,73% - NO: 4,27%)
b) referendum popolare n. 2
Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma;
RISULTATI:
Italia (8.092 comuni su 8.092 - 60.753 sezioni su 61.599)
Estero (113 comunicazioni su 1.279)
56,56% (SI: 96,20% - NO: 3,80%)
c) referendum popolare n. 3
Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme;
Modificato dalla Cassazione (1° giugno 2011):
Titolo: Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare.
RISULTATI:
Italia (8.092 comuni su 8.092 - 60.419 sezioni su 61.599)
Estero (113 comunicazioni su 1.279)
56,53% (SI: 94,59% - NO: 5,41%)
d) referendum popolare n. 4Referendum, votazioni domenica e lunedì (12-13 giugno). Oltre 500 opinioni
Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
RISULTATI:
Italia (8.092 comuni su 8.092 - 60.327 sezioni su 61.599)
Estero (113 comunicazioni su 1.279)
56,52% (SI: 95,02% - NO: 4,98%)
08 / 06 / 2011 - Il 6 aprile scorso abbiamo deciso di informare i cittadini circa il Referendum del 12 e 13 giugno. Inizialmente non ci aspettavamo l'enorme afflusso di lettori e la grande passione con cui gli italiani hanno partecipato (e stanno partecipando) al nostro dibattito.
Giusto per mettere giù due statistiche, ad oltre un mese di distanza, possiamo dire che l'articolo "Referendum 2011, i quattro quesiti. Si vota il 12 e 13 giugno" ha accolto oltre 260 mila visitatori, più di 500 commenti, più di 3 mila "mi piace" sul network Facebook(R).
Ad un certo punto è stato necessario suddividere la pagina in due per poter registrare tutte le opinioni.
Qui sotto trovate tutte le informazioni utili per andare a votare.
Articoli di riferimento
- Referendum 2011, i quattro quesiti
(testo più 250 commenti) - Referendum 2011, commenti e opinioni degli italiani
(seconda parte di commenti)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.