Europa League. Gironi, squadre e partite. Chi ha vinto?

L'Europa League, l'ex Coppa Uefa, è il torneo che raggruppa tutte quelle squadre che si sono piazzate tra i primi posti nei rispettivi campionati, subito dopo le qualificate alla Champions League.

Inoltre, verso l'autunno inoltrato, ospita anche le compagini che si sono piazzate al terzo posto nella fase a gironi della Champions, con qualche ripescaggio.

La 52° edizione dell'Europa League (2022/23) è iniziata il 18 luglio 2022 con i primi incontri e si concluderà il 31 maggio 2023 a Budapest, per la finale (Vittoria del Siviglia sulla Roma per 4-1 ai rigori, dopo il pareggio per 1-1 ai supplementari).

Date, calendario, regolamento Europa League

Dopo i turni preliminari si passa alla fase delle qualificazioni
  • Qualificazioni
    3° turno "Percorso Campioni" e "Percorso Piazzate": 10+4 squadre (4 e 9-11 agosto)
    Spareggi "Percorso Campioni" e "Percorso Piazzate": 8 squadre (18 e 25 agosto)
  • Fase gironi
    dall'8 settembre al 3 novembre 2022
    32 squadre
  • Spareggi
    Finiti i gironi, iniziano gli spareggi tra le 8 arrivate seconde nei gironi di Europa League e le 8 arrivate terze nei gironi della Champions. Spareggi 16 e 23 febbraio 2023 (eliminazione diretta).
  • Ottavi di finale (9 e 16 marzo)
  • Quarti di finale (13 e 20 aprile)
  • Semifinali (11 e 18 maggio)
  • Finale (31 maggio 2023)
Prossimi sorteggi
  • 7 novembre: spareggi per la fase a eliminazione diretta
  • 24 febbraio: ottavi di finale
  • 17 marzo: quarti e semifinali
Squadre italiane in Europa League
Come abbiamo anticipato avremo Lazio e Roma. In Conference League la Fiorentina.
Aggiornamento: ci sarà anche la Juventus, proveniente dalla Champions League (essendo arrivata terza nel proprio girone). 

Europa League
Seguono edizioni passate

2019-2020
Dopo la conclusione dell'ultimo torneo, vinto in finale dal Chelsea contro l'Arsenal con il risultato di 4-1, lo scorso 29 maggio, entriamo ora a pieno regime nella nuova edizione dell'Europa League. Finale a Danzica.

In Italia c'è stato fermento fino all'ultimo poiché non si sapeva se il Milan sarebbe stato escluso dalla competizione per problemi finanziari.

In attesa c'era la Roma che, in caso di squalifica dei rossoneri, avrebbe saltato la prima fase. E poi il Torino, giunto settimo in classifica, prima squadra a poter contare su un possibile ripescaggio.

E così è stato, Milan fuori dell'Europa League, per decisione del TAS (sentenza il 28 giugno), Roma (testa di serie) direttamente ai gironi e Torino al secondo turno delle qualificazioni. La Lazio (testa di serie) era già passata per aver vinto la Coppa Italia.

La prima partita si disputerà il 25 luglio (con ritorno il 1° agosto) e riguarderà il secondo turno di qualificazione ("Percorso Piazzate"): Torino - Debrecen (Ungheria)/Kukësi (Albania)
Il Toro dovrà affrontare la vincente tra la squadra ungherese e quella albanese, che si affronteranno l'11 e il 18 luglio.

Nel secondo turno, quello dei granata, ci saranno 74 squadre. Di queste solo 13 si qualificheranno per i gironi di Europa League. Una bella sfida dunque per la rosa di Cairo, che torna al calcio internazionale dopo cinque anni.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.