Lucca Comics, orari e prezzi dei biglietti (programma)

Dopo l'edizione del Festival internazionale del Fumetto, del Gioco e dell'Illustrazione degli scorsi anni (con l'importante festeggiamento, sette anni fa, dei 50 anni della manifestazione toscana, una fiera "d'oro" dunque) ci si prepara con entusiasmo al 2023.

Gli organizzatori di Lucca Comics, in programma dal 1° al 5 novembre, segnalano che i biglietti verranno messi in vendita a partire dal 5 settembre (dalle 15.00). Le mostre si terranno dal 14 ottobre.

Tra gli ospiti: Asaf e Tomer Hanuka, Naoki Urasawa, Joe Manganiello, Jim Lee, Garth Ennis, Howard Chaykin, Enzo D’Alò, Luis Royo.. e altri.

Confermata la rete Campfire, con attività presso i negozi specializzati di tutta Italia.

Lucca Comics 2023 - "Together"
Da mercoledì 1° domenica 5 novembre.
Mostre dal 15 ottobre al 1° novembre

Prezzi Biglietti, vendita online
  • 1 giorno: da 20 a 28 euro, a seconda del giorno scelto (più prevendita: 1,60 euro)
  • 2 giornate: da 36 a 47 euro
  • 3 giornate: 50-62 euro
  • 4 giornate: 69 euro
  • 5 giornate: 79 euro
  • Ingresso gratuito per i nati dal 2014.
Per i prezzi dei ridotti visionare il sito web ufficiale.

Informazioni
Altri dettagli e ulteriori aggiornamenti ufficiali si possono reperire utilizzando i canali di comunicazione qui sotto riportati.

Contattare gli organizzatori al numero di telefono 0583.401711 o scrivere una email all'indirizzo info@luccacomicsandgames.com.

Dettagli (programma ed elenco ospiti) disponibili online sul sito ufficiale (www.luccacomicsandgames.com) e su Facebook cercando "luccacomicsandgames".

Che ne dici di dare un'occhiata alle più grandi Fiere dei fumetti (da Lucca Comics al Comiket di Tokyo, Comic-Con di San Diego)?

Consigliamo di consultare il programma e seguire le indicazioni per l'evento desiderato.

Presto altri aggiornamenti, seguono edizioni precedenti

2022
"Hope", il motto di quest'anno. Ecco alcune novità (d'obbligo). Dopo le sospensioni per l'emergenza sanitaria si sta pian piano ritornando alla normalità. Dal 1° settembre aprono le biglietterie., dopo il boom in prevendita "early bird" con la vendita di 80.000 biglietti. Per quest'anno, salvo modifiche legate a decisioni del Governo, gli organizzatori hanno deciso un tetto massimo giornaliero di presenze: 55.000 al giorno. 
Biglietti in modalità print@home (stampa a casa).

2021
Lucca Comics torna in presenza utilizzando aree sicure e controllate: dal 29 ottobre al 1° novembre. Nel centro città e al Palazzetto dello Sport. Mostre dall'8 ottobre, Campfire dal 22 ottobre.
Indispensabile il "Green Pass" (vaccino o il tampone previsto).
Unica modalità di accesso: tramite biglietti acquistati online e stampati "a casa" (print@home) o da presentare tramite smartphone.
Per entrare si passerà da tre Hub Welcome Desk (Polo Fiere con parcheggio, Palazzetto dello sport Palatagliate e Piazza San Romano): verifica biglietto e Green pass e consegna dei braccialetti colorati per l'ingresso.
In base alle norme di sicurezza saranno accolti, al massimo, 20.000 visitatori al giorno. Più di 15 le aree che ospiteranno l'evento.

2020
Lucca Comics si svolgerà dal 30 ottobre al 1° novembre. Sarà un festival che si svilupperà anche online, in streaming: da casa, nei campfire, o a Lucca.
Le date della fiera sono: dal 30 ottobre al 1° novembre (tre giornate, anziché le solite cinque).
Gli orari d'ingresso non sono come al solito, da mattina a sera, ma relativi al singolo evento.
Allo stesso modo i biglietti si acquistano per l'evento e non per la fiera, nessun biglietto giornaliero.

2019
Dal 30 ottobre al 3 novembre, ma il periodo espositivo, con le mostre, partirà prima, verso metà ottobre. Il tema di quest'anno è "Becoming Human" (nel 2018 "Made in Italy", nel 2017 era "Insieme possiamo essere Eroi... anche solo per 5 giorni" nel 2016 era "Gold" e nel 2015 "...Sì, viaggiare!").
Orari: da mercoledì a domenica dalle 09.00 alle 19.00 (solo sabato fino alle 20.00).
Prezzi dei biglietti. Mercoledì: 16 euro (ridotto a 14 euro); giovedì: 18 euro (ridotto a 16 euro); venerdì: 21 euro (ridotto a 19 euro); sabato: 22 euro (ridotto a 20 euro); domenica: 20 euro (ridotto a 18 euro). Prevendita +1,50 euro. Under 9 (nati dopo il 1° gennaio 2010) : gratuito
Gratuito l'ingresso a Lucca Junior e Self Area, così come alle mostre presso Palazzo Ducale.
Abbonamenti da due giorni (da 29 a 36 euro, a seconda dei giorni scelti), da tre giorni (da 43 a 47 euro), da quattro giorni (57 euro) e da cinque giornate (68 euro).

Lucca Comics
2017
Edizione con un omaggio particolare: agli Eroi.
Infatti, rivisitando una famosa canzone di David Bowie "We can be heroes, just for one day", lo slogan pensato per quest'anno sarà proprio "Insieme possiamo essere Eroi... anche solo per 5 giorni".

A lato la locandina.

Confermata la novità delle passate edizioni: fissato un limite massimo di biglietti per giornata, in modo da non saturare le aree con troppa folla. Una decisione presa in seguito al grande successo ottenuto tre anni fa. Questo significa che si dovrà essere un po' più celeri nell'acquisto del biglietto.
Ridotta di un'ora, come un anno fa, l'apertura prolungata del sabato fino alle 20.00 (non più 21.00).
Lucca Comics

2016
L'edizione si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre, per un totale di cinque giornate. Modificato l'orario del sabato: non più fino alle 21 ma chiusura alle 20, che però sarà estesa anche al lunedì (mentre nelle altre giornate fino alle 19). Gli appuntamenti alle Mura restano ad entrata libera.
A lato il manifesto, firmato Zerocalcare.

2015
Grande festa per i dieci anni di Lucca Junior, con ingresso gratuito e la presenza di Pavel Tatarnikau.
Qui sotto la locandina ufficiale.

Un manifesto creato da Karl Kopinski, uno dei più importanti illustratori fantasy a livello europeo.
Lucca Comics
Uno stile d'epoca, che richiama la grafica di inizio '900 e un po' le pagine de "La Domenica del Corriere".

2014
Il Festival internazionale del Fumetto, del Gioco e dell'Illustrazione, organizzato da Lucca Comics & Games e dal Comune di Lucca, partirà giovedì 30 ottobre per i suoi tradizionali quattro giorni (fino a domenica 2 novembre) di fantasia, arte, collezionismo, cosplay, musica, cultura e tanto altro ancora.
Il trend di crescita registrato dalla manifestazione è impressionante: 150 mila visitatori tre anni fa, 180 mila due anni fa (l'edizione dedicata ai Maya) e ben 217 mila lo scorso anno, quando l'edizione venne dedicata ad una "Questione di stile", ossia lo "Stile Lucca", unico e inimitabile.

Il festival sarà invece incentrato sulla "Revolution"; sì, perché la manifestazione sarà oggetto di una piacevole rivoluzione, un ampliamento degli spazi e l'aumento di numero dei padiglioni. Un modo per lasciare un largo raggio d'azione ai numerosi visitatori che, molto probabilmente (anzi, certamente), affolleranno la città toscana.

Lucca Comics 2014
Il tema è ben rappresentato nel manifesto (qui a lato) realizzato da Gabriele Dell'Otto. Un bambino tiene in mano una nuova chiave, mentre un'altra, più vecchia, rimane a terra. Il portone, sullo sfondo, è costituito dalla mappa del centro storico di Lucca e da ingranaggi.

Rivoluzione, quindi, per migliorare uno dei più importanti appuntamenti europei del settore fumetti & games. Ne danno prova gli organizzatori con alcune modifiche. Un'intera zona, quella est del centro città, sarà infatti dedicata alla "Japan Town", un vero e proprio borgo, che nasce dalle ceneri del "Japan Palace", firmato Giappone. Importante anche lo spazio pensato per i più piccoli, invitati alla Lucca Junior, dove potranno assistere, tra l'altro, ad alcune fantastiche proiezioni.

Per gli amanti dei videogiochi sarà allestita Villa Bottini, con la programmazione di un evento nell'evento: il nuovo Assassin's Creed "Unity" della Ubisoft.

La mostra-mercato accoglierà il pubblico tra le piazze e le strade del centro storico di Lucca. La Biglietteria accoglierà il pubblico nella piazza di fronte le ex Officine Lenzi a San Concordio.

10 commenti:

Unknown ha detto...

è possibile sapere dov'è la prevendità online per i biglietti?

Emanuel S ha detto...

Salve, trova le indicazioni nel testo. Buon proseguimento.

Unknown ha detto...

DA CHE ORA è POSSIBILE COMPRARE I BIGLIETTI

Emanuel S ha detto...

Segua la diretta streaming delle 11.30

Unknown ha detto...

Salve come posso acquistare i biglietti ?

Unknown ha detto...

ma per gruppi come funziona per l'acquisto

Emanuel S ha detto...

Salve, sul sito internet ufficiale, nella sezione biglietti, non sono menzionati i gruppi. Provi a contattare gli organizzatori. Buon proseguimento.

Emanuel S ha detto...

Salve, online. Maggiori dettagli sul sito ufficiale

Unknown ha detto...

ma bisogna avere il biglietto anche solo per entrare entro le mura di Lucca ? o il biglietto serve solo a visitare i padiglioni a pagamento ?

Emanuel S ha detto...

Salve, no, credo che il biglietto serva per l'accesso alle 15 aree dislocate nella città. Buon proseguimento.

Posta un commento

Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.