Milano, pagamento Imu. Scadenze e calcolo online

Anche a Milano si sta iniziando a pensare quell'appuntamento tanto odiato dai cittadini, ossia il pagamento delle tasse locali, i primi acconti per l'anno 2019. Inizialmente, le tre imposte, IMU (sugli immobili), TARI (sui rifiuti) e TASI (nuova tassa sui servizi), sono state inglobate nell'imposta unica, IUC. Poi, con il tempo, in seguito alle varie modifiche adottate, si è persa questa nomenclatura.

Tuttavia, come in passato, giugno rimane il mese dei primi versamenti, mentre dicembre il mese della resa dei conti. Infatti, Imu e Tasi si dovranno versare entro il 17 giugno, poiché il 16 è una domenica, e poi saldare entro il 16 dicembre.

Concentriamoci sull'IMU. Si tratta dell'imposta dovuta per il possesso di immobili nel corso dell'anno corrente, 2019. Non è dovuta per la maggior parte delle "prime case". Rientrano nelle abitazioni principali soggette all'imposta, le categorie A1, A8, A9 e relative pertinenze. Per questo tipo di immobile l'aliquota decisa dovrebbe essere confermata allo 0,6% (6 per mille). Mentre le detrazioni fissate dal Comune arriverebbero fino a 200 euro.

Le "seconde case" hanno un'aliquota (percentuale) dell'1,06% (10,6 per mille). Gli edifici delle imprese che non hanno uno scopo produttivo, possono applicare una percentuale ridotta dello 0,76% (7,6 per mille).

Queste sono solo alcune delle aliquote applicate a Milano. Per un quadro completo (inclusi anche fabbricati, terreni, associazioni...) vi consigliamo di consultare il documento ufficiale segnalato più in basso.

Qui sotto, invece, i codici tributo per il versamento dell'Imu, da effettuare tramite il modello F24.

Codice tributo Imu Milano (F24)
3912 - Abitazione principale e pertinenze
3914 - Terreni
3916 - Aree fabbricabili
3918 - Altri fabbricati
3925 - Fabbricati D
3930 - Fabbricati D (incremento).

Il codice per il Comune di Milano è F205. Inserire una barra nel campo "S" (saldo).

Come si calcola la base imponibile?

Si deve prendere come riferimento la rendita catastale (si trova nella visura catastale) e aumentare il valore del 5% (cioè moltiplicate per 1,05). Il risultato lo moltiplicate ancora per 160. Il prodotto finale sarà la nostra base imponibile, ossia l'importo al quale applicare l'aliquota fissata dal Comune.

Calcolo online Imu Milano

Per effettuare il calcolo online degli importi Imu dovuti per il 2014, vi consigliamo due collegamenti. Il primo è verso il calcolatore vero e proprio, mentre il secondo riguarda una nostra guida per la compilazione dei campi richiesti dal calcolatore.
Dopo aver compilato i campi richiesti basterà cliccare su "Calcola". In fondo apparirà il totale dovuto.

Risorse
Per consultare tutta la normativa, le regole, i termini, decisi dal Comune di Milano in merito all'Imu, vi segnaliamo i documenti ufficiali, raccolti in questa pagina: IMU Milano documentazione.

Informazioni
Via S. Pellico 16 (da lunedì a venerdì, ore 08.35-15.30 su appuntamento)
Telefono 02.02.02 (fax 02.884.54002)
email tributoimmobili@comune.milano.it
PEC tributoimmobili@pec.comune.milano.it.

Potrebbe interessarti: Tassa rifiuti, Tari Milano.

Di seguito precedenti articoli sull'Imu

Articolo
L'IMU sostituisce l'ICI e l'IRPEF per la componente immobiliare così come le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari per i beni locati.
Dopo la scadenza del giugno scorso (l'imposta prevista sulla prima casa è stata eliminata) si avvicina la seconda e ultima data utile per il versamento del saldo IMU 2014.
Il termine annuale è stato fissata per martedì 16 dicembre.

Di seguito alcune informazioni utili per il Comune di Milano:

Non pagano l'Imu

  • gli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, tranne fabbricati con categorie catastali A/1, A/8 e A/9
  • gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari
  • gli immobili assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP
  • terreni agricoli e fabbricati rurali (d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 13, commi 4, 5 e 8, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni)

Articolo
Mini IMU. L'ultima data utile per il versamento della tassa sulla prima casa, la cosiddetta "Mini Imu", era il 24 gennaio 2014. Tuttavia, sono state rese note le procedure da adottare per coloro che, in un modo o nell'altro, non sono riusciti a rispettare i termini di scadenza e intendono ora procedere con il pagamento dell'imposta.

Dopo il 24 gennaio 2014 "entra in gioco" il ravvedimento operoso che prevede una maggiorazione sull'importo dovuto, una sovrattassa.
Nei primi 14 giorni dopo il 24 gennaio: si paga in più lo 0,2% per ogni giorno di ritardo oltre agli interessi.
Dal 15° e al 30° giorno dopo il 24 gennaio: si paga in più il 3% (quota fissa) del totale Mini Imu dovuto, oltre agli interessi.
Dopo il 30° giorno, dal 24 gennaio: si paga il 3,75% (quota fissa) più interessi.
Esempio. La mia Mini Imu da versare entro il 24 gennaio era di 100 euro. La maggiorazione, nei tre casi esposti sopra, sarà:
Primi 14 giorni: 20 centesimi per ogni giorno di ritardo, quindi 100 + 0,20 il primo giorno, 100 + 0,40 il secondo giorno fino al 14°: 100 + 2,80 (102,80 euro). Da aggiungere poi gli interessi.
Dopo il 14° ma prima del 30°: 3 euro (quota fissa), quindi 103 euro + interessi.
Dopo il 30°: 3,75 euro (quota fissa), quindi 103,75 euro + interessi.

Articolo
Anche il Comune di Milano rientra nell'ampia cerchia delle amministrazioni che hanno optato per un aumento dell'aliquota Imu, rispetto a quella statale.
L'aliquota base era del 4 per mille (0,4%). Il Comune lombardo l'ha fissata al valore massimo, ossia il 6 per mille (0,6%).
Per legge, la differenza tra i due valori percentuali (in questo caso 0,2%) viene rimborsata dallo Stato per il 60%, mentre il 40% rimanente spetta ai cittadini.

La Mini Imu riguarda la cosiddetta "prima casa" e il versamento dev'essere effettuato entro il 24 gennaio 2014.

Qui sotto, in "risorse", segnaliamo il calcolatore online per la Mini Imu relativa ai residenti di Milano. Le aliquote sono già inserite correttamente. Si deve solo inserire la propria rendita catastale e modificare alcuni dati soggettivi, come i mesi di possesso nell'anno 2013 e la percentuale di possesso (un proprietario: 100%, due proprietari: 50%).

Una volta compilato il modulo andare in fondo e cliccare su "Calcola". Nella nuova pagina troverete il saldo totale da versare. Dopodiché potrete stampare il modulo F24 per il pagamento.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento qui sopra, seguendo le indicazioni per la pubblicazione. Non saranno pubblicati messaggi contenenti parolacce, offese, contenuti volgari e a sfondo discriminatorio. Grazie.