Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto oggi (12 novembre, ndr) alle ore 21.00 al Palazzo del Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri, onorevole Silvio Berlusconi, il quale, essendosi concluso l'iter parlamentare di esame e di approvazione della legge di stabilità e del bilancio di previsione dello Stato, ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto.Poi, il giorno seguente, le consultazioni del Capo dello Stato e la decisione finale: conferimento dell'incarico di formare il nuovo Governo a Mario Monti.
La sera, le dichiarazioni dell'eletto:
Ringrazio molto il Presidente della Repubblica per la fiducia accordata alla mia persona con l’incarico di formare il nuovo governo. Intendo adempiere a questo compito con grande senso di responsabilità e di servizio verso il nostro paese.Lunedì e martedì Mario Monti ha inziato l'iter che porterà alla formazione del nuovo esecutivo. Un fitto calendario d'incontri, le consultazioni, e, infine, le conclusioni di ieri sera:
Vorrei però confermarvi sin d’ora la mia assoluta serenità e convinzione nella capacità del nostro Paese di superare questa fase così difficile.Indiscrezioni, voci di corridoio, Governo tecnico "puro", Governo tecnico-politico, in attesa dell'appuntamento di questa mattina (ore 11) per la comunicazione della lista dei nuovi ministri che guideranno il nostro Paese nei prossimi mesi. Dopo quasi due ore e mezza (ore 13.25), Mario Monti ha letto quanto segue:
- Presidente del Consiglio - Capo del Governo: Mario Monti
- Ministero Economia, Finanze: Mario Monti
- Ministero Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti: Corrado Passera
- Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: Mario Catania
- Ministero Attività produttive, del Lavoro, Pari Opportunità: Elsa Fornero
- Ministero Giustizia: Paola Severino
- Ministero Difesa: Giampaolo Di Paola
- Ministero Interni: Anna Maria Cancellieri
- Ministero Esteri: Giulio Terzi di Sant'Agata
- Ministero Salute: Renato Balduzzi
- Ministero Cultura: Lorenzo Ornaghi
- Ministero Istruzione: Francesco Profumo
- Ministero Ambiente: Corrado Clini
- Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Antonio Catricalà
- Affari europei: Enzo Moavero Milanesi
- Turismo e sport: Piero Gnudi
- Coesione territoriale: Fabrizio Barca
- Rapporti con il Parlamento: Piero Giarda
- Cooperazione internazionale e integrazione: Andrea Riccardi
Non ci posso credere. Un ammiraglio specializzato in sommergibili a difendere un intero stato... Non ci posso credere.
RispondiElimina