Bologna, Bonus acqua. Requisiti, importi e informazioni

Il Comune di Bologna segnala, attraverso un comunicato stampa, alcune utili indicazioni per ottenere, da parte dei cittadini, lo sconto sul consumo di acqua dal 2018 in poi.

Il Bonus acqua è stato riattivato qualche anno fa dopo lo stop deciso nel 2013. I requisiti per poter inoltrare la richiesta ed essere ammessi nella lista finale prendono in considerazione il valore dell'ISEE familiare.

Per avere l'agevolazione sulla tariffa normale si deve avere un Isee al di sotto dei 20 mila euro. Un modo per alleggerire la bolletta a coloro che non hanno a disposizione molti mezzi finanziari, magari per mancanza di lavoro (disoccupazione, cassa integrazione...), e che cercano un po' di respiro, a cominciare dalle spese fisse.

Domanda e documenti necessari
A Bologna si potrà fare domanda presso gli uffici del Cittadino di quartiere, con riferimento al 2018, a partire dal 1° luglio. Dura 12 mesi (un anno) dal momento in cui si fa la domanda. Alla richiesta (vedi informazioni qui sotto, in "Risorse") deve essere allegata la copia del proprio ISEE (relativo al nucleo familiare), la copia del documento d'identità (di chi inoltra la domanda ed è l'intestatario del contratto per la fornitura di acqua), i riferimenti IBAN del proprio conto corrente.
Tenere a portata di mano tutti i dati relativi alla fornitura dell'acqua, informazioni contenute nella bolletta.

Requisiti del Bonus Acqua a Bologna
  • ISEE pari o al di sotto di 8.107,5 euro
  • ISEE pari o al di sotto di 20.000 euro, con almeno 4 figli a carico.
Il Bonus viene erogato direttamente in bolletta per gli utenti diretti, e tramite bonifico, in un'unica soluzione, per gli utenti indiretti.

Tempi di erogazione
Il Comune ha 30 giorni di tempo per verificare e accettare la domanda. Dopodiché il gestore ha 60 giorni di tempo per effettuare le valutazioni.

Rinnovo
Da presentare su apposito modulo, se ancora in possesso dei requisiti richiesti, circa un mese prima che finiscano i 12 mesi del precedente bonus.

Risorse
  • Sito ARERA (già Autorità per l'energia)
  • Sito ATERSIR (Agenzia territoriale E.Romagna per i rifiuti ed i servizi idrici)
  • Numero verde gratuito ARERA 800.166.654

    Nessun commento:

    Posta un commento

    Scrivi il tuo commento qui sotto, seguendo le indicazioni per la pubblicazione.