In occasione di questa data, a distanza di quattro anni riproponiamo un nostro articolo particolarmente interessante.
02 / 06 / 2012
Non tutti conoscono i risultati precisi del famoso Referendum che si è svolto in Italia nell'immediato dopoguerra, il 2 giugno 1946. La domanda posta gli italiani allora era, in poche parole: Repubblica o Monarchia?
Vinse la prima con 12.718.641 voti, contro i 10.718.502 della seconda. Uno scarto di due milioni di voti, neanche tantissimi, visto il periodo in cui si era votato.
Vediamo, nello specifico, i dati per regione e per circoscrizione. Non hanno partecipato al voto l'allora "Venezia Giulia" (Udine sì, perché era del Friuli) e la Provincia di Bolzano.
Referendum 1946: voti per Repubblica
- Valle d'Aosta: tra 50% e 60%
- Piemonte: tra 50% e 60%
- Lombardia: tra 60% e 70%
- Provincia Trento: oltre 80%
- Veneto: tra 50% e 60%
- Liguria: tra 60% e 70%
- Emilia Romagna: tra 70% e 80%
- Toscana: tra 70% e 80%
- Marche: tra 70% e 80%
- Umbria: tra 70% e 80%
- Lazio: tra 50% e 60%
- Abruzzo: tra 50% e 60%
- Molise: tra 50% e 60%
- Campania: oltre il 70%
- Puglia: tra 60% e 70%
- Basilicata: tra 50% e 60%
- Calabria: tra 60% e 70%
- Sicilia: tra 60% e 70%
- Sardegna: tra 60% e 70%
![]() |
Referendum Repubblica-Monarchia (1946). Voti città per città |
Una cartina geografica aiuterà a capire anche la posizione.
- Anonimo
Non capisco perché scrivete che non si è votato nella regione Friuli-VG. E' più corretto dire che non hanno votato nel Friuli orientale (provincia di Gorizia) e a Trieste, dato che nella allora provincia di Udine invece si era votato con una significativa maggioranza pro repubblica.
Per anonimo
Sì, ha ragione, abbiamo corretto scrivendo che non ha votato il territorio della "Venezia Giulia", dato che il Friuli, invece, ha partecipato al voto. Grazie per la precisazione, buon proseguimento.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento qui sopra, seguendo le indicazioni per la pubblicazione. Non saranno pubblicati messaggi contenenti parolacce, offese, contenuti volgari e a sfondo discriminatorio. Grazie.